
fumetto collettivo
Workshop di fumetto, illustrazione e serigrafia organizzato per richiedenti asilo in collaborazione con Arci Solidarietà. I partecipanti hanno prodotto un fumetto collettivo, imparando la narrazione per immagini attraverso gli specifici linguaggi di ciascuna disciplina: la scrittura della storia, lo studio del personaggio, la realizzazione della copertina, la stampa e la rilegatura.
Il riferimento principale sono state le fotografie Charles Freger, fotografo francese che ha affrontato lo studio delle maschere tradizionali di diversi paesi ritraendole nei loro ambienti.
A partire da questo immaginario i partecipanti hanno ideato il protagonista della loro storia, un personaggio misterioso, proveniente da lontano, situandolo in un’ambientazione nota, un luogo conosciuto della città, uno spazio pubblico, un bar, una scuola e e ne hanno narrato la sua vicenda in un fumetto di 3 pagine.
Attraverso un’introduzione all’uso della tavola luminosa e alla stampa serigrafica, i partecipanti hanno poi disegnato e stampato una copertina collettiva e completato il lavoro rilegando le pagine, trasformando così la loro storia in un vero e proprio fumetto.